Novità Linee Vita 2024-2025: Normative, Incentivi e Obblighi in Arrivo

Novità Linee Vita 2024-2025: Normative, Incentivi e Obblighi in Arrivo

La sicurezza nei lavori in quota continua a essere una priorità assoluta per le aziende e i professionisti del settore. Nel 2025, sono state introdotte importanti modifiche normativeincentivi economici che impatteranno l'installazione e la gestione delle linee vita. In questo articolo, esamineremo le principali novità, dagli aggiornamenti normativi ai finanziamenti disponibili, fino all'eventuale obbligatorietà della certificazione per gli installatori.

UNI EN 17235:2024: La nuova normativa sulle linee vita

Bando ISI 2024-2025: Incentivi per la sicurezza sul lavoro

Verso l'obbligatorietà della certificazione per installatori di linee vita

Aggiornamento della norma UNI 11560:2022: Cosa cambia?



UNI EN 17235:2024: La nuova normativa sulle linee vita

Un'importante novità nel settore è rappresentata dalla norma UNI EN 17235:2024, pubblicata e recepita in Italia nell'ottobre 2024. Questa regolamentazione stabilisce requisiti chiari per la valutazione dei dispositivi di ancoraggio permanenti e dei ganci di sicurezza destinati all'uso con sistemi di protezione anticaduta.

Cosa cambia con la nuova normativa?

  • Definizione di requisiti minimi per i dispositivi di ancoraggio permanenti.

  • Standard di progettazione per i ganci di sicurezza con aperture tra 80 mm e 150 mm.

  • Maggiore sicurezza nei lavori in quota su edifici e opere di ingegneria civile.

  • Specifiche tecniche più dettagliate per il fissaggio di scale mobili da tetto e piattaforme di lavoro.

Queste modifiche mirano a garantire un livello più elevato di protezione per i lavoratori, riducendo il rischio di incidenti.



Bando ISI 2024-2025: Incentivi per la sicurezza sul lavoro

Nel 2025, le aziende potranno beneficiare del Bando ISI, un'iniziativa che prevede uno stanziamento di 508,4 milioni di euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

  • Fino al 65% di copertura sui costi ammissibili.

  • Finanziamenti fino a 130.000 euro per azienda.

  • Agevolazioni per l'installazione di sistemi di ancoraggio permanentidispositivi anticaduta.

  • Fondi destinati anche alla sicurezza in spazi confinati.

Partecipare al Bando ISI 2024-2025 rappresenta un'opportunità unica per le aziende che vogliono investire in sicurezza e conformità normativa, riducendo i costi grazie ai finanziamenti statali.




Verso l'obbligatorietà della certificazione per installatori di linee vita

Uno dei cambiamenti più attesi nel settore è l'introduzione di una certificazione obbligatoria per gli installatori di linee vita. Questa misura mira a uniformare le pratiche di sicurezza nei lavori in quota a livello nazionale e garantire che solo professionisti qualificati possano installare sistemi di protezione anticaduta.

Perché è importante?

  • Previene l'installazione errata di dispositivi di ancoraggio.

  • Aumenta il livello di professionalità nel settore.

  • Garantisce conformità alle norme vigenti.

  • Riduce il rischio di incidenti derivanti da installazioni non a norma.

Questa possibile riforma rappresenta un passo avanti per la sicurezza nei cantieri e negli interventi di manutenzione su coperture e strutture ad alta quota.



Aggiornamento della norma UNI 11560:2022: Cosa cambia?

Un altro riferimento normativo fondamentale è la UNI 11560:2022, che ha introdotto importanti aggiornamenti sui controlli e sulle figure professionali coinvolte nell'installazionemanutenzione delle linee vita.

Novità principali:

  • Introduzione di categorie di installatori certificati (base, intermedio e avanzato).

  • Maggiore attenzione alla documentazione e alla tracciabilità degli interventi.

  • Procedure standardizzate per le ispezioni periodiche.

Seppur introdotta nel 2022, questa normativa rimane un punto di riferimento fondamentale nel 2025 per chi opera nel settore della sicurezza nei lavori in quota.



Le novità sulle linee vita nel 2025 evidenziano l'importanza crescente della sicurezza nei lavori in quota. Tra nuove normativeincentivi economici e l'eventuale obbligatorietà della certificazione per gli installatori, le aziende hanno oggi più che mai l'opportunità di migliorare la propria conformità normativa e ridurre i rischi di incidenti.


Vuoi adeguarti alle nuove normative e accedere ai finanziamenti disponibili?

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a migliorare la sicurezza sul lavoro con sistemi anticaduta certificati!

RICHIEDI UNA CONSULENZA