Linea Vita: Cos'è e quando è obbligatoria

Linea Vita: Cos'è e quando è obbligatoria

Linee Vita e Linea Vita sono termini fondamentali nel contesto della sicurezza in quota. Questi dispositivi anticaduta sono progettati per prevenire incidenti nei lavori in altezza, come manutenzioni sui tetti, installazioni di impianti fotovoltaici o interventi su coperture industriali. In questa guida, realizzata da Sicurlive Group, scopriremo cosa sono le linee vita, quando sono obbligatorie e quali normative ne regolano l’installazione e la manutenzione.

Cos'è una linea vita

Tipologia di linee vita e punti di ancoraggio

Quando è obbligatoria la linea vita

In quali regioni vige l'obbligo di installazione delle linee vita?

Vantaggi delle linee vita

Come mantenere la propria linea vita in ottime condizioni




Cos'è una linea vita

Una linea vita è un sistema di protezione individuale utilizzato dai lavoratori che devono operare in altezza, come ad esempio sui tetti o sulle pareti esterne di un edificio. Consiste in un cavo o un'asta metallica ancorata saldamente alla struttura dell'edificio o ad un altro supporto stabile, sulla quale i lavoratori possono agganciare il loro imbracatura di sicurezza. La linea vita è progettata per prevenire la caduta dei lavoratori dall'alto e per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza durante il lavoro in altezza. La linea vita deve essere installata, utilizzata e manutenuta secondo le normative di sicurezza in vigore nel paese in cui viene utilizzata.


Tipologia di Linee Vita e Punti di Ancoraggio

 I dispositivi anticaduta vengono classificati in cinque principali tipologie, in base alle caratteristiche e agli utilizzi previsti:

Punti di ancoraggio di tipo A: sono tutti i punti di ancoraggio di tipo "permanente", come ganci sottotegola o golfari di fissaggio a muro. Tali dispositivi è meglio non utilizzarli quando le distanze da coprire sono elevate poiché il passaggio da un punto all'altro richiede parecchio tempo.

Punti di ancoraggio di tipo B: sono tutte le linee vita temporanee utilizzate ad esempio durante l'esecuzione di un cantiere. Queste tipologie di linee vita sono progettate per essere facilmente installate e rimosse, offrendo una soluzione flessibile senza compromettere la sicurezza.

Linea vita di tipo C: anch'essa è di tipo permanente e si tratta della vera e propria linea vita che possiamo quotidianamente ammirare sui tetti dove l'operatore si aggancia mediante i suoi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)in dotazione. Rispetto alle altre tipologie di linea vita è più ergonomica in quanto l'operatore stesso può compiere distanze di maggiore lunghezza senza mai staccarsi dal dispositivo. 

Linea vita di tipo D: ossia quelle linee vita che sfruttano la guida rigida (solitamente un binario), lungo la quale scorre un carrello che funge da punto di ancoraggio mobile.

Punti di ancoraggio di tipo E: rappresentano tutti i dispositivi di ancoraggio zavorrati.


UNI EN 795 - Normativa che regola l'installazione e l'uso delle Linee Vita

La normativa di riferimento che regola l’installazione di linee vita e il loro uso è la norma UNI EN 795, la quale stabilisce i requisiti per la progettazione, la prova e il montaggio di dispositivi di ancoraggio e quando è obbligatoria l’installazione di linee vita.

Questa norma classifica le diverse linee di ancoraggio e specifica i criteri per garantire la massima sicurezza degli operatori durante l’uso.

Accanto alla UNI EN 795, esistono altre normative linee vita, linee guida tecniche, nazionali e internazionali, che integrano e specificano ulteriori requisiti per la corretta implementazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, tra cui le specifiche per i materiali, i metodi di prova, e i criteri di installazione.

Queste normative sono fondamentali per assicurare che le linee vita soddisfino standard elevati di sicurezza e affidabilità.


La UNI EN 795 stabilisce i requisiti tecnici per i dispositivi di ancoraggio destinati alla protezione contro le cadute dall’alto. Questa norma classifica i dispositivi in diverse tipologie, specificando le condizioni di utilizzo e le caratteristiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza degli operatori.

In particolare, la norma definisce:

  • I criteri di progettazione e installazione dei dispositivi di ancoraggio;

  • Le modalità di collaudo e manutenzione;

  • Le specifiche relative ai materiali utilizzati;

  • Le prove di resistenza e di affidabilità dei sistemi di ancoraggio.



Quando è obbligatoria la linea vita

A livello nazionale, a disciplinare la materia dei lavori in quota è il D.Lgs 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul luogo di lavoro), il quale indica tutte le attrezzature e i dispositivi necessari per la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività in quota. Tra i dispositivi di sicurezza la normativa presenta i seguenti:

  • Guide o linee vita rigide
  • Assorbitori di energia
  • Connettori
  • Guide o linee vita flessibili
  • Dispositivi di ancoraggio 
  • Cordini
  • Dispositivi retrattili 
  • Imbracatura


Per tutelare maggiormente gli operatori durante il lavoro in quota, alcune regioni italiane hanno promulgato leggi che introducono l'obbligo di installazione di linee vita su coperture e tetti ad alta quota. Più precisamente l'installazione di linee vita risulta obbligatoria in occasione della costruzione di nuovi edifici, ove si svolgono lavori oltre i 2 metri di altezza, e ogni qualvolta una qualsiasi copertura, ad un altezza minima di 2 metri, diventa luogo di lavoro

Alcuni esempi di trasformazione della copertura in vero e proprio luogo di lavoro sono:

  • il tetto di una casa quando vengono svolte opere di ristrutturazione o interventi su antenne e parabole;
  • il tetto di un capannone quando vengono eseguite opere di bonifica o installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici.


In quali regioni vige l'obbligo di installazione delle linee vita?

Tra le regioni che impongono l'obbligo di installazione di linee vita troviamo:

  • Lombardia
  • Emilia Romagna 
  • Sicilia
  • Toscana
  • Piemonte 
  • Liguria
  • Umbria
  • Marche
  • Friuli Venezia Giulia
  • Veneto
  • Campania 
  • Sardegna
  • Provincia autonoma di Trento


Vantaggi delle linee vita

Come accennato in precedenza, l'installazione di una linea vita è obbligatoria in determinati contesti ma ecco i principali benefici dell'installazione di una linea vita:

  • La linea vita consente l'accesso e la movimentazione sul tetto in tutta sicurezza.
  • In caso di lavori sul tetto, come la pulizia delle grondaie, la riparazione di tegole, l'installazione o la manutenzione di pannelli fotovoltaici, non sarà necessario installare costose impalcature.
  • Qualsiasi operatore che debba intervenire sul tetto, come ad esempio un antennista, avrà a disposizione un sistema anticaduta che garantisce la sicurezza sul lavoro.



Come mantenere la propria linea vita in ottime condizioni

La manutenzione periodica della linea vita e dei dispositivi di ancoraggio è cruciale per assicurare la loro efficacia e affidabilità nel tempo.

Questo processo comprende ispezioni visive e funzionali periodiche per identificare eventuali usure, danneggiamenti o alterazioni dei componenti che potrebbero compromettere la sicurezza dell’utente.

Tali controlli dovrebbero essere eseguiti almeno una volta all’anno o con maggiore frequenza in base alle specifiche indicazioni del produttore e all’intensità d’uso del sistema.

La manutenzione può includere:

  • Sostituzione di parti usurate

  • Ritaratura delle tensioni dei cavi

  • Verifica dell’integrità dei punti di ancoraggio

Mantenere la linea vita in condizioni ottimali non solo prolunga la vita utile del sistema ma garantisce che in ogni momento sia pronto all’uso, proteggendo efficacemente chi lavora in altezza.


Chi può effettuare le verifiche e ogni quanto vanno fatte

Le verifiche periodiche obbligatorie sono un requisito normativo che serve a garantire che i sistemi di linea vita mantengano nel tempo gli standard di sicurezza richiesti.

Queste verifiche devono essere condotte da personale qualificato o da aziende certificate come la nostra che dispongono delle competenze tecniche necessarie per valutare l’adeguatezza e l’efficacia del sistema.

La frequenza con cui devono essere effettuate queste ispezioni varia a seconda della legislazione locale e delle specifiche tecniche del sistema installato, ma generalmente si consiglia un controllo approfondito almeno una volta ogni due.

Durante queste ispezioni, gli esperti valutano:

  • L’integrità strutturale dei componenti

  • L’efficienza dei dispositivi di arresto caduta

  • La conformità del sistema alle normative vigenti

La documentazione delle verifiche effettuate è fondamentale e deve essere conservata come parte del registro di sicurezza dell’impianto, assicurando così una tracciabilità completa e la conformità alle disposizioni di legge relative alla sicurezza sul lavoro.




Affidarsi a Sicurlive Group significa ricevere assistenza completa per l’installazione linee vita, dalla fase di progettazione alla certificazione, fino ai controlli periodici.
L’azienda infatti offre:

  • Consulenza tecnica per la scelta del sistema di protezione collettiva o individuale più adatto.
  • Installazione professionale e rilascio della documentazione necessaria.
  • Servizi di manutenzione e ispezione linee vita per garantire sempre la massima sicurezza.
  • Formazione sicurezza: Corsi specifici per imparare a utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza e a lavorare in quota nel rispetto delle normative.


Che aspetti a contattarci? Affidati ai nostri esperti!

Contatta i nostri esperti