Decreto FER X: Incentivi per il fotovoltaico e opportunità per le aziende

Sei un’azienda con una copertura industriale da rinnovare o con presenza di amianto? Sei un installatore di impianti fotovoltaici? Il Decreto FER X introduce un piano di agevolazioni economiche per supportare la transizione energetica, facilitando la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e promuovendo la bonifica dei tetti industriali.
Con una dotazione finanziaria di 9,7 miliardi di euro, il provvedimento incentiva la produzione di energia pulita, garantendo fondi per il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, con particolare attenzione alla sostituzione delle coperture contenenti amianto.
Decreto FER X: finalità e incentivi disponibili
Come si può accedere agli incentivi?
Bonus Amianto: incentivi per la bonifica dei tetti industriali
Chi può beneficiare del Decreto FER X?
Decreto FER X: finalità e incentivi disponibili
Il Decreto FER X, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha validità fino al 31 dicembre 2025 e finanzia interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici industriali.
Le principali misure riguardano:
-
Installazione e ammodernamento di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
-
Sostituzione delle coperture contenenti amianto, con incentivi per la bonifica.
-
Efficientamento energetico degli stabilimenti industriali.
Dati essenziali del decreto:
-
Fondi stanziati: 9,7 miliardi di euro.
-
Capacità incentivata: 3 GW per impianti fino a 1 MW e 14,65 GW per impianti di potenza superiore.
-
Scadenza: 31 dicembre 2025.
Le aziende possono sfruttare questi finanziamenti per installare impianti fotovoltaici su coperture bonificate, riducendo i costi e aumentando l'autonomia energetica.
Come si può accedere agli incentivi?
Il Decreto FER X prevede due modalità di accesso alle agevolazioni: procedura diretta per impianti di piccole dimensioni e aste pubbliche per quelli più grandi.
Procedura diretta per impianti fino a 1 MW
Le imprese che installano impianti fino a 1 MW possono ottenere il contributo se:
-
I lavori vengono avviati dopo l’entrata in vigore del decreto.
-
Sono in possesso delle autorizzazioni necessarie.
Vantaggio: processo semplificato e accesso rapido ai fondi.
Aste pubbliche per impianti sopra 1 MW
Per impianti con potenza superiore a 1 MW, gli incentivi sono assegnati tramite aste gestite dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il prezzo di riferimento oscilla tra 65 €/MWh e 95 €/MWh.
Vantaggio: tariffe garantite per la produzione di energia rinnovabile su larga scala.
Bonus Amianto: incentivi per la bonifica dei tetti industriali
Uno degli aspetti più interessanti del Decreto FER X è il Bonus Amianto, che agevola la rimozione delle coperture in eternit e la loro sostituzione con tetti predisposti per il fotovoltaico.
-
Incentivo: +27 €/MWh per impianti installati su coperture bonificate.
-
Durata: 20 anni.
-
Obiettivo: copertura dei costi di bonifica e riqualificazione del tetto.
Caso pratico
Un’azienda con un capannone di 3.000 mq con tetto in amianto può rimuoverlo, installare un impianto fotovoltaico e finanziare l’intera operazione grazie agli incentivi, trasformando così un problema ambientale in una risorsa economica.
Chi può beneficiare del Decreto FER X?
Il Decreto FER X rappresenta un'opportunità per:
Aziende con tetti da rinnovare: accesso a fondi per la bonifica e il fotovoltaico.
Installatori di impianti fotovoltaici: aumento della domanda di impianti su tetti industriali.
Imprese di bonifica amianto: nuove opportunità per interventi chiavi in mano.
Per maggiori informazioni visita il sito internet del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MESE)