Blog

Esplora il Nostro Blog sulla Sicurezza sul Lavoro

Benvenuti nel cuore della nostra risorsa informativa sulla sicurezza sul lavoro. Nel nostro blog, affronteremo temi cruciali, forniremo approfondimenti dettagliati e condivideremo le ultime tendenze nel mondo della sicurezza sul lavoro.

Novità Linee Vita 2024-2025: Normative, Incentivi e Obblighi in Arrivo

Novità Linee Vita 2024-2025: Normative, Incentivi e Obblighi in Arrivo

La sicurezza nei lavori in quota continua a essere una priorità assoluta per le aziende e i professionisti del settore. Nel 2025, sono state introdotte importanti modifiche normativeincentivi economici che impatteranno l'installazione e la gestione delle linee vita. In questo articolo, esamineremo le principali novità, dagli aggiornamenti normativi ai finanziamenti disponibili, fino all'eventuale obbligatorietà della certificazione per gli installatori.

Leggi tutto
Obbligo di comunicazione all'INAIL del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Obbligo di comunicazione all'INAIL del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Tutte le imprese con un lavoratore dipendente devono soddisfare l’obbligo di comunicazione all’INAIL del RLS o Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. L’obbligo è regolamentato dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e scade ogni anno il 31 marzo. La comunicazione deve avere la forma di documenti, elettronici e vanno presentati online. L’evasione di questa condizione è punibile con sanzioni pecuniarie, il che rende estremamente importante soddisfare questo obbligo per la conformità legale e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Leggi tutto
Decreto FER X: Incentivi per il fotovoltaico e opportunità per le aziende

Decreto FER X: Incentivi per il fotovoltaico e opportunità per le aziende

Sei un’azienda con una copertura industriale da rinnovare o con presenza di amianto? Sei un installatore di impianti fotovoltaici? Il Decreto FER X introduce un piano di agevolazioni economiche per supportare la transizione energetica, facilitando la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e promuovendo la bonifica dei tetti industriali.

Con una dotazione finanziaria di 9,7 miliardi di euro, il provvedimento incentiva la produzione di energia pulita, garantendo fondi per il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, con particolare attenzione alla sostituzione delle coperture contenenti amianto.

Leggi tutto
Validità e Durata del DVR: Ogni quanto va aggiornato?

Validità e Durata del DVR: Ogni quanto va aggiornato?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua redazione e il suo aggiornamento sono obblighi non delegabili del datore di lavoro, come stabilito dal D.Lgs. 81/08.

Ma qual è la validità del DVRDVR ogni quanto va aggiornato? E soprattutto, in quale occasione deve essere rielaborato il DVR? In questo articolo analizzeremo dettagliatamente questi aspetti, fornendo tutte le informazioni necessarie per essere in regola con la normativa e tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Leggi tutto
Attestato di Sicurezza sul Lavoro: A cosa serve, come ottenerlo, validità e costo

Attestato di Sicurezza sul Lavoro: A cosa serve, come ottenerlo, validità e costo

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, stabilito dal Decreto Legislativo 81/08, prevede che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati in relazione ai rischi a cui sono esposti sul posto di lavoro, come indicato dall'articolo 37. La formazione deve essere strutturata in modo tale da garantire una conoscenza e competenza commisurata alla natura dei rischi e, a seguito di tale formazione, viene rilasciato un attestato di formazione che certifica l'avvenuta preparazione. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio l'importanza dell'attestato di sicurezza sul lavoro, come ottenerlo, la sua validità, e i relativi costi.

Leggi tutto
Matrice del Rischio: Cos'è, come funziona e come crearla

Matrice del Rischio: Cos'è, come funziona e come crearla

La valutazione dei rischi aziendali è un passaggio essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e rispettare le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra gli strumenti più utilizzati per stimare il livello di rischio associato a una determinata attività, la matrice del rischio riveste un ruolo chiave. Grazie a questa metodologia, le aziende possono analizzare in modo sistematico i pericoli presenti nei processi produttivi e definire le azioni correttive più appropriate.

Leggi tutto
Parità di genere in Sicurlive Group: un impegno concreto per un ambiente di lavoro equo

Parità di genere in Sicurlive Group: un impegno concreto per un ambiente di lavoro equo

La parità di genere è un valore fondamentale per qualsiasi azienda moderna che desideri creare un ambiente di lavoro inclusivo, innovativo ed efficiente. Garantire pari opportunità significa non solo eliminare discriminazioni, ma anche valorizzare il talento senza alcun pregiudizio di genere. Per questo, Sicurlive Group ha adottato politiche concrete per promuovere un ambiente lavorativo equo, in cui il merito e la competenza siano gli unici criteri di valutazione.

L’impegno verso la parità di genere non si limita a dichiarazioni d’intenti: passa attraverso azioni tangibili che riguardano la formazione, le opportunità di carriera, la retribuzione equa, la flessibilità lavorativa e il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione.

Leggi tutto
IRATA RASS: Nuovo programma di supervisione per la sicurezza nei Lavori su Fune

IRATA RASS: Nuovo programma di supervisione per la sicurezza nei Lavori su Fune

IRATA International ha recentemente introdotto il Rope Access Safety Supervisor (RASS) Scheme, un'iniziativa che rappresenta un passo significativo nell'elevare gli standard di sicurezza e supervisione nel settore dei lavori su fune. Questo programma mira a fornire ai Tecnici di Livello 3 competenze avanzate in materia di sicurezza e supervisione, preparandoli a diventare leader capaci di affrontare le sfide dinamiche delle operazioni su fune.

Leggi tutto
Come ridurre i costi migliorando la Sicurezza aziendale

Come ridurre i costi migliorando la Sicurezza aziendale

Nel 2025, le imprese italiane hanno un’opportunità unica per ridurre i costi aziendali migliorando la sicurezza sul lavoro. Grazie al Modello OT23, è possibile richiedere una riduzione del tasso INAIL, ottenendo uno sconto sul premio assicurativo. Questo incentivo non solo permette di risparmiare sui contributi INAIL, ma favorisce anche un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.

Scopriamo insieme come funziona il processo, chi può richiedere lo sconto e quali sono i requisiti per presentare il Modello OT23.

Leggi tutto