Blog
Esplora il Nostro Blog sulla Sicurezza sul Lavoro
Benvenuti nel cuore della nostra risorsa informativa sulla sicurezza sul lavoro. Nel nostro blog, affronteremo temi cruciali, forniremo approfondimenti dettagliati e condivideremo le ultime tendenze nel mondo della sicurezza sul lavoro.

La sicurezza e il lavoro in quota non sono solo una professione: sono una passione e una sfida quotidiana. Monica Disperati, operatrice su fune e supervisore nel settore eolico, ci racconta la sua straordinaria carriera, iniziata in Australia e sviluppatasi a livello internazionale, dimostrando che competenza e determinazione possono abbattere ogni barriera, anche in un settore considerato tradizionalmente maschile.
Attraverso questa intervista scopriamo il suo percorso, le sue motivazioni e le sue impressioni sul cambiamento del settore nel corso degli anni. Un racconto che può ispirare chiunque voglia approcciarsi al mondo del Rope Access e dell'Eolico.

A partire dal 2024, con l'introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti aziendali entra in una nuova era di trasparenza e sostenibilità. Questo sistema digitale centralizzato eleva il controllo sulla movimentazione dei rifiuti, coinvolgendo aziende che producono, trasportano o smaltiscono rifiuti, incluse categorie finora soggette a minori obblighi di tracciabilità.

Il congresso ITEC IRATA 2024 a Cracovia ha portato con sé importanti aggiornamenti e nuove opportunità per chi lavora nel campo del rope access. Dalla pianificazione dei prossimi corsi per diventare Assessor all’introduzione del nuovo corso Rope Access Safety Supervisor (RASS).
Ecco le novità che devi assolutamente conoscere per rimanere aggiornato!

Sei un tecnico di accesso su fune o aspiri a diventarlo? Scopri cos'è la certificazione IRATA, perché è fondamentale per la sicurezza e come ottenere una qualifica riconosciuta in tutto il mondo.

Ottenere la certificazione IRATA apre le porte a numerose opportunità di lavoro nel mondo, soprattutto nei settori Oil & Gas, offshore, industria ed edilizia. La crescente domanda di professionisti qualificati per i lavori in quota su fune rende questa certificazione un passaporto per una carriera internazionale, ben retribuita e ricca di possibilità.

La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale, soprattutto quando si tratta di lavori in quota. Due dei percorsi di formazione più noti in questo ambito sono la certificazione IRATA (Industrial Rope Access Trade Association) e il corso per i lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (Modulo A D.Lgs 81/08). Sebbene entrambi i corsi si concentrino sulla sicurezza dei lavoratori in quota, presentano differenze significative in termini di requisiti, metodologia e applicazioni pratiche.

Se vuoi entrare nel settore delle turbine eoliche, conoscere e possedere la certificazione GWO (Global Wind Organization) è fondamentale. In questo articolo esploreremo i vari corsi GWO, i requisiti necessari e come ottenere la formazione per lavorare in sicurezza nell'industria eolica.

Lavorare in spazi confinati comporta rischi significativi come asfissia, avvelenamento o esplosioni. Il D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro a valutare questi rischi e garantire la sicurezza dei lavoratori. In questo articolo, esploreremo i principali rischi, i criteri di classificazione degli spazi confinati e le misure di sicurezza necessarie.

A partire dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore il nuovo regolamento sulla patente a crediti, rivoluzionando il settore edile. Le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri dovranno adeguarsi alle nuove normative per ottenere e mantenere valida la patente a crediti, necessaria per continuare a lavorare. In questo articolo, analizzeremo chi è obbligato a richiederla, i requisiti fondamentali, le modalità di richiesta e le sanzioni previste in caso di inadempienza. Scopri come adeguarti alle nuove regole e assicurati di operare in piena conformità!